
The Real Me – Aneta Nayan
I’m happy to share with you a new work I did for Aneta Nayan : The Real Me.
Read MoreI’m happy to share with you a new work I did for Aneta Nayan : The Real Me.
Read MoreUna nuova e bellissima recensione di LULELA su Libri e Recensioni a cura di Tatiana Vanini.
La scrittura di Gabriele di Franco è scorrevole, chiara – anche se ci porta in tante circonvoluzioni di pensieri – comprensibile e condivisibile.
…
Questo libro è così: meditato, curioso, avvincente e sorprendente.
Tatiana Vanini
E’ un approccio alla lettura diverso, quasi senza regole, sebbene queste ci siano e sottendano ad una costruzione letteraria da parte dell’autore per nulla scontata e semplicistica.
Sono lieto di condividere una bellissima recensione scritta da Antonella Covelli per AMANTIDEILIBRI.IT
“Lulela” rappresenta un’esperienza di lettura unica nel suo genere. Per comprenderla pienamente bisogna abbandonare ogni preconcetto, ogni struttura ben organizzata e lineare ed entrare nel labirinto di scelte possibili che è, in fondo, la nostra vita, accettando di sbagliare (ma è davvero uno sbaglio una scelta, piuttosto che un’altra?) ed essendo sempre pronti a ricominciare.
I’m happy to share 2 new videos of LULELA.
If you’re curious to know more
about LULELA the music-theatre performance click here.
Read MoreThanks to the collaboration with Cybernetic Walrus and Lodmuziektheater, from the next months, I’ll start working on a new ‘version’ of #LULELA : #LULELA_VR .
Read MoreLULELA becomes a book.
I am very pleased to announce that LULELA’s text will be officially published in book form.
All this will be possible thanks to the collaboration with the Italian publishing house Albatros, which has welcomed LULELA in the NUOVE VOCI / Confini Sperimentali collection.
MORE INFO
ITALIANO
LULELA diventa un libro.
Sono molto contento di annunciare che il testo di LULELA sarà ufficialmente pubblicato in forma di libro.
Tutto cio’ sarà possibile grazie alla collaborazione con la casa editrice italiana Albatros, che ha accolto LULELA nella collana NUOVE VOCI / Confini Sperimentali.
PIU’ INFO
Learn more about the members of Gottfried di Franco and the creation of this unique musical project whose roots span out over all Europe.
In 2018, Gottfried di Franco released So Far with the support of SENA performers.
The first album of the group.
The Jazz Cultural Association “Bud Powell” of Maglie (Italy), after years of musical and social activity, has decided to invest in an ambitious and extraordinary project: 22 musicians, an unpublished repertoire, for the formation of a Big Band that brings musical and social input to now unprecedented in Salento. Read More
IT
La scrittura di Gabriele di Franco è costruita intorno ai rocciosi segmenti del passato, ma guarda con occhio vigile e purpureo verso l’irrequietezza del free jazz, dell’avanguardia europea…
…un lavoro e un progetto da ricordare. E, soprattutto, da far conoscere in ogni parte del globo: giusto per rammentare ai forestieri che anche qui le orchestre sanno il fatto suo.
EN
Gabriele di Franco’s writing is built around robust segments of the past, but looks with a watchful and purple eye towards the restlessness of free jazz, of the European avant-garde…
…a work and a project to remember. And, above all, to be made known in every part of the world: just to remind the strangers that here too the orchestras know what they are doing.
https://www.jazzinprogress.it/2020/07/29/bud-powell-jazz-orchestra-dedalo/
IT
Roberto Paviglianiti per strategie oblique
…Uno stimolo forte dunque, che dà poi forma concreta a un sound dal grande respiro timbrico, emanato dei ventitré elementi in line up ai quali si aggiungono in alcuni brani Francesco Negro al pianoforte e Marcello Allulli al tenore. Tanti spunti di interesse per un ascolto che conosce melodie cantabili, riferimenti al repertorio mainstream del jazz orchestrale, e lampi di contemporaneità,…
ENG
Roberto Paviglianiti for strategie oblique
…A strong stimulus then, which then gives concrete form to a sound with a great timbric breath, emanating twenty-three elements in line up to which are added in some pieces Francesco Negro on piano and Marcello Allulli on tenor. There are many points of interest for a listening that knows cantabile melodies, references to the mainstream repertoire of orchestral jazz, and flashes of contemporaneity,…
Read the full review HERE